Giornata di presentazione dell’Offerta Didattica del Sistema Museale di Ateneo a.s. 2025-2026
Martedì 30 settembre 2025, alle ore 16:00 presso la Cittadella Galileiana di...
Leggi tutto >Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo, che includono le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, dalla celebre macchinetta, la prima dinamo-motore a corrente continua, fino agli apparati a trazione elettromagnetica. Tutte invenzioni che fanno parte del Fondo Pacinotti.
Completano le collezioni museali importanti archivi, quali la parte documentale del Fondo Pacinotti, l’Archivio Pacinotti, l’Archivio Fermi-Persico e l’Archivio Riccardo Felici, conservati adesso dalla Biblioteca di Matematica Informatica Fisica e quindi dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
È visitabile la nuova esposizione degli strumenti proveniente dalla Specola pisana e dalla Studio di Fisica negli ambienti della Ludoteca Scientifica.
La LuS – Ludoteca Scientifica è una mostra interattiva-didattica, una collezione di giochi e strumenti creati per riprodurre, con uno spirito tutto galileano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La ludoteca è aperta su appuntamento.
Si articola lungo un percorso di installazioni che in forma di giochi illustrano fenomeni di Meccanica, Elettromagnetismo, Ottica e Acustica. Nella sezione Percorsi Galileiani sono ricostruiti alcuni esperimenti ideati da Galileo per lo studio del moto.
Martedì 30 settembre 2025, alle ore 16:00 presso la Cittadella Galileiana di...
Leggi tutto >Venerdì 26 settembre torna Bright 2025. La notte europea delle Ricercatrici e...
Leggi tutto >Venerdì 26 settembre torna Bright 2025. La notte europea delle ricercatrici e...
Leggi tutto >SAVE THE DATE! il 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞...
Leggi tutto >Sabato 12 luglio si terrà “la Luna e le Mura”, evento...
Leggi tutto >Si è tenuta questa mattina al Museo degli Strumenti...
Leggi tutto >