Scienza, arte, cinema e musica per i 50 anni dall’allunaggio
Museo degli Strumenti di Fisica 4 Luglio 2019 - 20 Luglio 2019
L’Università di Pisa insieme al Comune di Pisa celebreranno i 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, con un festival chiamato “Luna50”, ideato da Sergio Giudici del Dipartimento di Fisica e direttore del Museo degli Strumenti di Fisica. Moltissime le iniziative, che coinvolgeranno anche il Sistema Museale di Ateneo: concerti, spettacoli, conferenze, tavole rotonde e osservazioni astronomiche, per una celebrazione che partirà il 4 di luglio e culminerà il 20 di luglio, anniversario dell’allunaggio.
Informazioni e programma completo
https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/4593-luna50
Scarica la locandina con il programma completo
Contatti
educazione.msf@sma.unipi.it
Eventi alla Cittadella Galieliana e/o che coinvolgono il Sistema Museale di Ateneo
Giovedì 4 luglio – ore 21,15
Cittadella Galileiana
Serata inaugurale di Luna 50
- Saluti da parte delle autorità
- Presentazione a cura di Sergio Giudici
- Tavola rotonda con Fabio Canessa (critico cinematografico), Divier Nelli (scrittore), Massimiliano Razzano(unipi), moderatore Eleonora Zerboni (giornalista – La Nazione)
Voci recitanti: Dario Focardi e Cristina Gardumi
Venerdì 5 luglio – ore 21,30
Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi
Dipingere la Luna
Conferenza- concerto, intervengono Alessandro Tosi (unipi, Direttore del Museo della Grafica), Franco Bonsignori (Fisarmonica) e Carla Giometti (Soprano)
Martedì 9 luglio – ore 21:30
Bagno degli Americani – Tirrenia
Proiezione di Moon di Duncan Jones – Introducono Fabio Gadducci (unipi, Direttore Museo degli Strumenti per il Calcolo) e Fabio Canessa (critico cinematografico)
Sabato 13 luglio, ore 21:15
Cittadella Galileiana
- Uccidiamo il Chiaro di Luna: una provocazione futurista, conferenza di Dario Matteoni
Mercoledì 17 luglio – ore 21:00
Cittadella Galileiana
- Esposizione di campioni meteorici lunari
- Dalla Luna all’Antartide, meteoriti lunari tra i ghiacci, conferenza di Luigi Folco (unipi)
- La Datazione della Luna, conferenza di Marinella Laurenzi (CNR)
Giovedì 18 luglio – ore 21:00
Cittadella Galileiana
- Gli influssi della luna: quanto c’è di vero?
conferenza di Gianfranco Natale (unipi, Direttore del Museo di Anatomia Umana) - La Luna e le Lune – satelliti e sistemi planetari
conferenza di Paolo Paolicchi (unipi)
Venerdì 19 luglio – ore 21:15
Cittadella Galileiana
La Bandiera Americana sulla Luna, conferenza di Arnaldo Testi (unipi)
Sabato 20 luglio: serata finale
Ore 18:00 – Sfilata dei figuranti Guerre Stellari per il centro cittadino
Cittadella Galileiana
- Dalle ore 19:45 – Scuola Padawan (a cura di EMPisa-Star Wars fan club)
- Dalle ore 18:00 – Laboratorio libero con mattoncini Lego®
- Dalle ore 18:00 – Esposizione di Missili e Veicoli che hanno partecipato alla conquista della Luna, creati con mattoncini Lego®
- Ore 21:30 – Laboratorio Lego specifico: Costruisci il tuo razzo (a cura di Shop-Collego)
- Dalle ore 18:00 alle ore 23:30 – Moonlanding (a cura di Pier Paolo Magnani)
- Dalle ore 18:00 alle ore 21:15 – Virtual Luna Park (a cura del Dipartimento di Informatica, Unipi)
- Dalle ore 19:45 alle ore 21:15 – MoonDojo (a cura del Pisa CoderDojo)
Per MoonDojo, prenotazione su:
Ore 21:30
- Il Fallimento non è contemplato – l’Uomo, il Computer e la Luna
Conferenza di Antonio Cisternino (Unipi) - Osservazioni Astronomiche (a cura dell’Associazione Cascinese Astrofili).
Presentazione del libro Viaggio ai confini dell’universo di Vincenzo Mirra.
Ingresso gratuito fino al raggiungimento del numero massimo consentito dalle norme di sicurezza.
Scarica il programma di sabato 20 luglio 2019
Luna50, iniziativa ideata da Sergio Giudici del dipartimento di Fisica, è organizzata dal Comune e dall’Università di Pisa, in collaborazione con Agenzia Formativa Aforisma, Agenzia Maieutica Letteraria, Associazione Cascinese Astrofili, Associazione Culturale Ondavideo, Associazione Fanny Mendelssohn, Centro Cagianelli per il 900, Cine-club Arsenale, Cooperativa Sociale Il Simbolo, EMPisa Star Wars Fan club, Lisciani Libri, Mura di Pisa, Officine Garibaldi, Pisa Early Music, Shop Collego.
Comitato tecnico-scientifico: Chiara Bodei, Maria Antonella Galanti, Sergio Giudici, Sandra Lischi
Montaggio Video e Consulenza alla Comunicazione: David Mustaro, Francesca Gelichi
Progetto Grafico: Giorgio Ott, Chiara De Simone, Alma Artis – Accademia di Belle Arti (Pisa)
Segreteria e assistenza tecnica: Annamaria Mele, Giorgio Cavallo e Luca Occhipinti
Con la collaborazione del Sistema Museale di Ateneo, del Centro per la diffusione della Cultura e della Pratica musicale e dei dipartimenti di Fisica e Informatica dell’Università di Pisa, della RAI che ha gentilmente concesso materiale d’archivio, e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Pisa.