Percorsi didattici per la scuola primaria a.s. 2025-2026
Info e prenotazioni: ludotecascientifica@gmail.com
Visita guidata alla Ludoteca Scientifica
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
Mostra interattivo-didattica contenente una collezione di exhibit e strumenti creati per riprodurre, con uno spirito tutto galileiano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza. La mostra si articola lungo un percorso di installazioni che illustrano fenomeni di fisica di base. Nella sezione sui Percorsi Galileiani sono ricostruiti alcuni esperimenti ideati da Galileo per lo studio del moto.
Visita guidata agli strumenti storici di Fisica
Classi: I – V
Durata: 45 minuti
Obiettivi e contenuti:
Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia che risalgono fino al XVII secolo. Tra i vari oggetti, l’esposizione include le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, come la celebre “macchinetta” e gli apparati a trazione elettromagnetica, e strumenti appartenenti alla Specola Pisana.
Serate astronomiche
Classi: I – V
Durata: variabile
Obiettivi e contenuti:
Saranno a disposizione telescopi e altra strumentazione per effettuare osservazioni astronomiche serali che si svolgeranno negli spazi all’aperto circostanti il Museo e saranno introdotte da esperti nel settore. Gli argomenti trattati varieranno in relazione agli eventi astronomici: a seconda del periodo dell’anno si potranno osservare i satelliti di Giove, gli anelli di Saturno, le calotte di Marte, gli ammassi stellari e vedere con i propri occhi i colori delle stelle.
ASTRONOMIA
Dalla Terra alla Luna
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere le fasi lunari;
- conoscere la storia dello studio e dell’esplorazione della Luna;
- comprendere come si sono formati i crateri lunari.
Perché la Luna appare con una forma diversa in differenti momenti del mese? Scopriremo le fasi lunari con l’ausilio di modelli, sfere e lampade e capiremo dove si trova il nostro satellite naturale e come si muove nello spazio. Osserveremo l’aspetto della sua superficie, capiremo come è stato studiato nella storia e come mai ci appare così pieno di crateri, come si sono formati e cosa ci raccontano.
In collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche.
Escursioni nel Sistema Solare
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere il Sistema Solare;
- scoprire l’esplorazione dello spazio;
- notare come l’aspetto di una superficie di un corpo celeste può indicarne il funzionamento.
Esplorando vari oggetti celesti scopriremo come si forma e come è fatto un sistema planetario e da quali corpi è composto il Sistema Solare. Vedremo anche le difficoltà nell’esplorazione dello spazio dovute alle distanze e con l’aiuto di modelli impareremo come si studiano gli altri pianeti tramite attività e giochi interattivi.
A cura di Giulia Pieraccini.
FISICA
Onde, suoni e musica
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere i principi fisici del suono e della musica;
- riconoscere suoni, rumori, timbro e armonia.
Attraverso esperimenti pratici, analizzeremo la propagazione del suono, l’ampiezza, la frequenza e il timbro dal punto di vista fisico e intraprenderemo un viaggio all’interno della musica.
In collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche.
SCIENZE DELLA TERRA
Perché la Terra trema?
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere come funziona l’interno della Terra;
- scoprire cosa sono i terremoti, come si generano, come si misurano e come proteggersi.
Che cos’è un terremoto? Perché alcune zone del mondo tremano più di altre? Con esempi pratici e dati reali si indagherà quello che c’è sotto la superficie terrestre e come si fa a misurare un sisma. Infine, scopriremo pericolosità e rischio sismico e come possiamo fare a proteggerci da un terremoto. A cura di Giulia Pieraccini.
È un vulcano se…
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere e approfondire cosa sono i vulcani e quali sono le loro caratteristiche e il loro funzionamento.
Faremo un viaggio tra vulcani, rocce magmatiche e proprietà della lava e scopriremo come mai in alcuni punti della Terra si formano queste strutture. Capiremo quali sono le differenze fra i vari tipi di vulcani e da cosa dipendono, sperimenteremo simulando un’eruzione e toccheremo con mano vere rocce vulcaniche.
Novità – Evoluzione in azione
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere e approfondire l’evoluzione e la storia della vita sulla Terra.
Scopriremo come è nata la vita sulla Terra e come tutte le “infinite forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e tuttora si evolvono”. Affronteremo i concetti di adattamento, le estinzioni e i tempi geologici, sperimentando con attività pratiche e interattive e giochi didattici. A cura di Giulia Pieraccini.
La forma dell’acqua
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscenza delle risorse naturali, con particolare riferimento alla risorsa acqua, e degli equilibri naturali degli ecosistemi;
- conoscenza delle caratteristiche principali dell’acqua e del suo ciclo;
- conoscenza degli impatti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua;
- diffusione di soluzioni sostenibili per ridurre i consumi e gli sprechi di acqua.
Verrà fatta una panoramica generale sull’acqua, con riferimento sia all’acqua potabile, in bottiglia e del rubinetto, sia a quella salata e al ruolo degli oceani negli equilibri della biosfera. La seconda parte sarà dedicata a comprendere gli stili di vita e capire gli impatti delle attività antropiche sulla risorsa acqua, in termini di consumi e sprechi.
A cura dell’Associazione Semi di Scienza.
Che tempo fa?
Classi: III-V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- osservare l’ambiente circostante;
- ricavare ed interpretare dati qualitativi e quantitativi;
- formulare ipotesi.
Ricavare l’evoluzione del tempo meteorologico in modo semplice, divertente ma comunque efficace; partendo dall’osservazione di mappe e delle condizioni attuali atmosferiche e compiendo alcuni semplici esperimenti scientifici per comprendere le dinamiche delle masse d’aria e dell’umidità nel tempo.
Laboratorio a cura dell’ Ing. Andrea Fabbri.
CHIMICA
Laboratorio di chimica
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- scoprire gli stati della materia e come interagiscono fra di loro attraverso esperienze pratiche;
- scoprire e manipolare le principali caratteristiche delle soluzioni.
Attraverso alcune esperienze sarà possibile esplorare gli stati della materia, investigare sulle soluzioni e osservare le reazioni chimiche in azione. In particolare si analizzeranno alcune reazioni, mettendo in luce gli elementi fondamentali e le caratteristiche chimiche coinvolte.
A cura di Noemi Indelicato.
PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA
Info e prenotazioni: ludotecascientifica@gmail.com
BIOLOGIA
Conosciamo il corpo umano
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere il corpo umano nei suoi apparati e sistemi;
- conoscere il funzionamento e la struttura degli organi che lo compongono.
Nonostante la complessità del corpo umano cercheremo di indagare la fisiologia e il funzionamento di organi e sistemi, tramite modelli a grandezza naturale e cartacei. Saranno proposte attività dove sarà possibile ricostruire le interazioni instaurate e come queste condizionano la nostra vita di tutti i giorni.
Il mondo delle api
Classi: I – V
Durata: 1 ora
Obiettivi e contenuti:
- conoscere e comprendere il mondo delle api.
Questo laboratorio ha lo scopo di focalizzare l’attenzione dei partecipanti sul mondo delle api, le loro peculiarità, la loro importanza e, ove possibile, riuscire a suscitare in loro la curiosità tale da portarli ad approfondire questo mondo nella loro quotidianità. Vedremo la classificazione, l’allevamento, la produzione e i benefici dei prodotti apistici.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.
Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
In tutti i musei il percorso è gratuito per:
- docenti accompagnatori della classe;
- alunni con disabilità e loro accompagnatori;
- alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).
PROMOZIONE “3X2”
Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.
La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.
Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
Nel caso di percorsi multidisciplinari, che coinvolgono due o più musei, il costo previsto è di 5 € per alunno per ciascuno dei musei, con gratuità (se prevista) applicata al terzo percorso didattico (vedi promozione “3×2”).