Percorsi didattici per la scuola secondaria di secondo grado a.s. 2025-2026

Info e prenotazioni: ludotecascientifica@gmail.com

Visita guidata

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

Mostra interattivo-didattica contenente una collezione di exhibit e strumenti creati per riprodurre, con uno spirito tutto galileiano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza. La mostra si articola lungo un percorso di installazioni che illustrano fenomeni di fisica di base. Nella sezione sui Percorsi Galileiani sono ricostruiti alcuni esperimenti ideati da Galileo per lo studio del moto.

Visita guidata agli strumenti storici di Fisica

Classi: I – V

Durata: 45 minuti

Obiettivi e contenuti:

Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia che risalgono fino al XVII secolo. Tra i vari oggetti, l’esposizione include le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, come la celebre “macchinetta” e gli apparati a trazione elettromagnetica, e strumenti appartenenti alla Specola Pisana.

Serate astronomiche

Classi: I – V

Durata: variabile

Obiettivi e contenuti:

Saranno a disposizione telescopi e altra strumentazione per effettuare osservazioni astronomiche serali che si svolgeranno negli spazi all’aperto circostanti il Museo e saranno introdotte da esperti nel settore. Gli argomenti trattati varieranno in relazione agli eventi astronomici: a seconda del periodo dell’anno si potranno osservare i satelliti di Giove, gli anelli di Saturno, le calotte di Marte, gli ammassi stellari e vedere con i propri occhi i colori delle stelle.

EVENTI TEMPORANEI

Alexander von Humboldt ovvero Alla scoperta dell’invisibile

Classi: I – V

Durata mostra: 20 ottobre – 14 novembre 2025

Descrizione:

La mostra è incentrata sulla figura di Alexander von Humboldt, il più grande e famoso esploratore e scienziato tedesco, vissuto tra il XVIII e il XIX secolo. Tra le mete più significative dei suoi viaggi si ricordano il Sudamerica, il Nordamerica e la Siberia. Nelle sue avventure, von Humboldt esplora e documenta i monti e i vulcani più maestosi, fiumi fino ad allora sconosciuti, la variegata flora e fauna dei paesi esotici. I suoi racconti di viaggio hanno ispirato un’intera generazione di scienziati e scrittori, tra cui Darwin e Goethe, e contribuito alla riflessione in ottica ecologica.

La mostra ci rende compagni di viaggio di Humboldt e ci permette di navigare tra diversi ambiti tematici di varie discipline, come biologia, storia, geografia ed educazione civica. Questo percorso è quindi adatto ad alunni e alunne di scuola secondaria di primo grado nonché di scuole secondarie di secondo grado di indirizzo umanistico, scientifico e tecnico. Contattare il museo per ulteriori informazioni.

Mostra messa gentilmente a disposizione dal Goethe-Institut Italia.

Per scoprire di più sugli gli allestimenti consultare il sito del museo.

ASTRONOMIA

Dalla Terra alla Luna

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere la storia dello studio e dell’esplorazione della Luna;
  • misurare la distanza Terra-Luna.

Ricostruiremo la storia dello studio della Luna. Scopriremo come ha fatto Aristarco di Samo a misurare quanto è distante il nostro satellite, quali sono state le prime osservazioni scientifiche e come l’umanità è riuscita a raggiungerla per studiarla da vicino. “Un piccolo passo per l’uomo” è stato più di 50 anni fa, capiamo come è stato possibile tutto questo. In collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche.

Facciamo il punto sul Sole

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • osservare e identificare le caratteristiche dell’attività solare e il ciclo di undici anni;
  • osservare (in sicurezza) il Sole ed eventuali macchie solari con appositi strumenti, dipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

Utilizzando immagini d’archivio del Sole si studierà come cambia l’attività della nostra stella nel tempo. Attraverso le stesse immagini si ricostruirà il ciclo solare usando il conteggio del numero di macchie. Scopriremo in che fase del ciclo ci troviamo tramite osservazioni dirette o usando immagini satellitari in caso di maltempo. Parleremo degli effetti dell’attività solare sul nostro pianeta.

A cura di Daniele Sanfratello.

Escursioni nel Sistema Solare

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere il Sistema Solare;
  • scoprire l’esplorazione dello spazio
  • notare come l’aspetto di una superficie di un corpo celeste può indicarne il funzionamento.

Esplorando vari oggetti celesti scopriremo come si forma e come è fatto un sistema planetario e da quali corpi è composto il Sistema Solare. Vedremo anche le difficoltà nell’esplorazione dello spazio dovute alle distanze e con l’aiuto di modelli impareremo come si studiano gli altri pianeti tramite attività e giochi interattivi.

A cura di Giulia Pieraccini.

FISICA

Invenzioni ed esperimenti galileiani

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere le principali scoperte e invenzioni di Galileo Galilei e i suoi esperimenti.

Ripercorriamo la vita e gli studi di Galileo dai primi esperimenti fino alle scoperte astronomiche che lo hanno condotto verso l’esilio. Durante l’attività potremo verificare alcune delle leggi da lui dimostrate, dai pendoli al piano inclinato, e sperimentare con un modello del suo cannocchiale.

La fisica degli occhiali da sole

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere la luce e le sue proprietà.

La luce è un fenomeno naturale con cui abbiamo a che fare ogni giorno, ma molte delle sue proprietà sono poco conosciute. Energia, lunghezza d’onda, polarizzazione sono alcuni dei concetti trattati in questo laboratorio, che comprende una piccola parte di lezione frontale e molta attività sperimentale.

Onde, suoni e musica

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere i principi fisici del suono e della musica;
  • riconoscere suoni, rumori, timbro e armonia

Attraverso esperimenti pratici, analizzeremo la propagazione del suono, l’ampiezza, la frequenza e il timbro dal punto di vista fisico e intraprenderemo un viaggio all’interno della musica. In collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche.

Laboratorio di Tecnologie Digitali

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere come si eseguono misure fisiche usando componenti elettronici;
  • conoscere la piattaforma Arduino e alcuni elementi di elettronica;
  • osservare gli effetti di errori statistici e sistematici e provare a correggerli.

Durante il laboratorio si useranno alcuni circuiti pre-assemblati per eseguire delle misure fisiche. Discuteremo di come si esegue una misura e quali sono i limiti dovuti all’esperimento e quali alla strumentazione. Ci metteremo in gioco cercando di oltrepassare i limiti incontrati scegliendo quali miglioramenti apportare agli strumenti. In collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche.

Laboratorio di crittografia quantistica

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • illustrare i concetti base della meccanica quantistica, che ha la fama di essere difficile e astratta, mostrando che le sue applicazioni sono invece concrete e conducono ad importanti avanzamenti tecnologici.

Il livello di sicurezza delle comunicazioni da tenere riservate è sempre in bilico tra gli accorgimenti messi in atto da chi vuole nascondere e quelli affinati da chi spia. Potrà la crittografia quantistica risolvere il problema una volta per tutte? Usando gli stati di polarizzazione della luce e le leggi della meccanica quantistica, un emulatore del protocollo BB84 permetterà ai partecipanti di scambiarsi messaggi a prova di intercettazione.

SCIENZE DELLA TERRA

Perché la Terra trema?

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

– conoscere come funziona l’interno della Terra;

– scoprire cosa sono i terremoti, come si generano, come si misurano e come proteggersi. Che cos’è un terremoto? Perché alcune zone del mondo tremano più di altre? Con esempi pratici e dati reali si indagherà quello che c’è sotto la superficie terrestre e come si fa a misurare e localizzare un sisma. Infine, scopriremo pericolosità e rischio sismico e come possiamo fare a proteggerci da un terremoto. A cura di Giulia Pieraccini.

È un vulcano se…

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere e approfondire cosa sono i vulcani e quali sono le loro caratteristiche e il loro funzionamento.

Faremo un viaggio tra vulcani, rocce magmatiche e proprietà della lava e scopriremo come mai in alcuni punti della Terra si formano queste strutture. Capiremo quali sono le differenze fra i vari tipi di vulcani e da cosa dipendono, sperimenteremo simulando un’eruzione e toccheremo con mano vere rocce vulcaniche.

Novità – Evoluzione in azione

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

– conoscere e approfondire l’evoluzione e la storia della vita sulla Terra. Scopriremo come è nata la vita sulla Terra e come tutte le “infinite forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e tuttora si evolvono”. Affronteremo i concetti di adattamento, le estinzioni e i tempi geologici, sperimentando con attività pratiche e interattive e giochi didattici. A cura di Giulia Pieraccini.

Alla scoperta dell’acqua calda: Un’avventura geotermica

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • scoprire la geotermia come fonte di energia rinnovabile;
  • esplorare le applicazioni della geotermia e la storia che lega la geotermia alla Toscana;
  • diventare cittadini consapevoli: la geotermia per un futuro più verde e sostenibile.

Attraverso attività interattive, sveleremo i segreti dell’energia geotermica. Impareremo cos’è, come funziona e l’impiego quotidiano di questa energia rinnovabile. Scopriremo la storia della geotermia in Toscana e rifletteremo sull’importanza di questa preziosa risorsa per un futuro sostenibile.

A cura di Martina Rosa Galione ed Elisa Cannone (CNR-IGG).

La forma dell’acqua

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscenza delle risorse naturali, con particolare riferimento alla risorsa acqua, e degli equilibri naturali degli ecosistemi;
  • conoscenza delle caratteristiche principali dell’acqua e del suo ciclo;
  • conoscenza degli impatti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua;
  • diffusione di soluzioni sostenibili per ridurre i consumi e gli sprechi di acqua.

Verrà fatta una panoramica generale sull’acqua, con riferimento sia all’acqua potabile, in bottiglia e del rubinetto, sia a quella salata e al ruolo degli oceani negli equilibri della biosfera. La seconda parte sarà dedicata a comprendere gli stili di vita e capire gli impatti delle attività antropiche sulla risorsa acqua, in termini di consumi e sprechi. A cura dell’associazione Semi di Scienza.

Viaggio nell’Antropocene – Un mondo di rifiuti

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscenza delle risorse naturali, con particolare riferimento al loro esaurimento e agli impatti socio-economici;
  • conoscenza di base sulla grande accelerazione e i suoi principali traccianti, con focus sulla plastica nei suoli e negli oceani;
  • conoscenza di base sui principi dell’economia circolare;
  • diffusione di buone pratiche sul riuso degli oggetti e dei materiali.

Cosa vuole dire vivere nell’antropocene e cosa rappresenta l’economia circolare? Un breve incontro per capire come funzionano le interazioni uomo-ambiente e qual è l’impatto sull’ambiente dei rifiuti prodotti quotidianamente dall’uomo. Verrà infine svolto un breve confronto sulle migliori strategie per la riduzione dei rifiuti. A cura dell’associazione Semi di Scienza.

CHIMICA

Laboratorio di chimica

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • comprensione approfondita delle metodologie analitiche e delle loro applicazioni in vari contesti chimici.

In questo laboratorio, i partecipanti esploreranno diverse tecniche di chimica analitica. In particolare, impareranno i concetti di acidi e basi e come reagiscono tra loro, e potranno eseguire una titolazione analizzando come può cambiare l’acidità di una soluzione. In base al livello di conoscenza dei partecipanti, l’attività sarà adattata: la spiegazione teorica sarà più o meno approfondita e gli esperimenti potranno essere modificati, in modo da garantire un’esperienza formativa adatta a tutti. A cura di Noemi Indelicato.

BIOLOGIA

Il mondo delle api

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere e comprendere il mondo delle api.

Questo laboratorio ha lo scopo di focalizzare l’attenzione dei partecipanti sul mondo delle api, le loro peculiarità, la loro importanza e, ove possibile, riuscire a suscitare in loro la curiosità tale da portarli ad approfondire questo mondo nella loro quotidianità. Verranno presi in considerazione le caratteristiche del volo delle api e l’impollinazione, la distribuzione delle api nell’ambiente, gli inquinanti nei prodotti delle api, l’utilizzo degli apiari per il biomonitoraggio e l’apicoltura urbana.

TEATRO-SCIENZA

La Città della Scienza – Walking Theatre

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Descrizione:

Siete preparati a camminare nella storia della scienza? Questo Walking Theatre sarà un viaggio emozionante tra le vite di quattro menti geniali che hanno reso grande Pisa nel mondo: Fibonacci, Galileo, Fermi e Pontecorvo, con un omaggio speciale a Adalberto Giazotto, cacciatore di onde gravitazionali.

Con “La Città della Scienza” si cammina, si partecipa a uno spettacolo di teatro itinerante, si ascolta, si scopre: la nascita dei numeri, la sfida all’Inquisizione, la scissione dell’atomo e l’esilio della conoscenza.

All’inizio della camminata ai partecipanti sarà chiesto di scaricare una web app gratuita che permetterà delle interazioni durante il Walking Theatre con i personaggi storici, creando un momento coinvolgente ed assolutamente originale.

Un’esperienza immersiva pensata per studenti curiosi, insegnanti intraprendenti e scuole che amano imparare a passo lento.

Attività in collaborazione con l’associazione Teatri della Resistenza al costo di 8€ per alunno.

La Luna in musica e parole

Classi: I – V

Durata: 1 ora

Descrizione:

Brani e testi di Leopardi, Borges, Keplero, Debussy e Boccherini dedicati alla Luna saranno letti e interpretati dall’attore e regista Dario Focardi, accompagnato da un violinista. “Chi ama la Luna davvero non si accontenta di contemplarla come un’immagine convenzionale […] vuole che la Luna dica di più.” — Italo Calvino

Attività in collaborazione con l’associazione Teatri della Resistenza al costo di 8€ per alunno.

Percorsi multidisciplinari


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel caso di percorsi multidisciplinari, che coinvolgono due o più musei, il costo previsto è di 5 € per alunno per ciascuno dei musei, con gratuità (se prevista) applicata al terzo percorso didattico (vedi promozione “3×2”).